Canali Minisiti ECM

Sport arma contro il diabete: Sid, andrebbe rimborsato

Diabetologia Redazione DottNet | 15/01/2019 14:18

Le raccomandazioni che arrivano dalla Società Europea di Cardiologia Preventiva in un 'position paper' pubblicato sull' European Journal of Preventive Cardiology

Lo sport è un' arma efficace per ridurre la mortalità dovuta al diabete e il controllo della glicemia (zucchero nel sangue); le spese per sostenere programmi personalizzati di attività fisica per i pazienti dovrebbero essere rimborsate dai sistemi sanitari e dalle assicurazioni sanitarie. Sono le raccomandazioni che arrivano dalla Società Europea di Cardiologia Preventiva in un 'position paper' pubblicato sull' European Journal of Preventive Cardiology. "Stili di vita sedentari e diete insalubri sono le più importanti cause dell' aumento dei casi di diabete di tipo 2 (circa un adulto su 11 è diabetico nel mondo) e dei problemi cardiovascolari correlati alla malattia diabetica (praticamente tutti i pazienti diabetici sviluppano complicanze cardiovascolari prima o poi)" - spiega l' autore del testo, Hareld Kemps, del Máxima Medical Centre, a Veldhoven, in Olanda.

"Il diabete raddoppia il rischio di morte, ma più i pazienti sono in forma, più il rischio connesso alla malattia cala. Sfortunatamente la gran parte dei pazienti non intraprende programmi di attività fisica". Diversi studi hanno evidenziato, infatti, i benefici della pratica sportiva sul controllo della glicemia e sulla riduzione del rischio cardiovascolare associato al diabete. "Sono preziosi anche piccoli aumenti del livello di attività fisica - sottolinea Kemps - per i pazienti con diabete e problemi di cuore. Piccole camminate ogni tanto, già da sole, migliorano il controllo della concentrazione di zucchero nel sangue; due ore a settimana di camminata veloce riducono il rischio di problemi cardiovascolari per i pazienti diabetici". "Questa presa di posizione della Società Europea di Cardiologia Preventiva è sicuramente condivisibile, e coerente con quanto affermato da altre Società scientifiche tra cui la Società Italiana di Diabetologia - sottolinea all' ANSA Francesco Purrello, presidente SID e ordinario di Medicina Interna all' Università di Catania. Nel nostro paese, a parte alcune sporadiche iniziative regionali, si fa ben poco per promuovere ed incoraggiare l' attività fisica nei soggetti diabetici.

pubblicità

fonte: European Journal of Preventive Cardiology

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing